Il capo del partito democratico delle Maldive "? in condizioni critiche"

(Xinhua) ultimo aggiornamento: 08 febbraio, ore 17:59Roma - (Adnkronos) - All'indomani delle dimissioni di Mohammed Nasheed che sostiene di essere stato costretto a lasciare con la minaccia delle armi, sostenitori del Partito democratico delle Maldive dell'ex capo di Stato si sono scontrati con la polizia nella capitale. Adam Malik in un'intervista esclusiva all'Adnkronos: vi sono stati "molti feriti", alcuni "gravi". Le forze di sicurezza "del governo illegale" hanno caricato i manifestanti, "circa 2mila persone", con "pistole, spary al pepe, lacrimogeni e bastoni". Iva Abdullah: almeno un morto. Il ministro degli Esteri dell'arcipelago: c'? stato un golpe, Nasheed costretto a dimettersi sotto "la minaccia delle armi". Farnesina: italiani prestino massima attenzione a Mal?. Nasheed, l'ambientalista che riuniva il governo sott'acqua. All'Adnkronos: ''Crescere in maniera verde? Si pu?''
Roma, 8 feb. - (Adnkronos/Ign) - All'indomani delle dimissioni del presidente Mohammed Nasheed, sostenitori del Partito democratico delle Maldive dell'ex capo di Stato si sono scontrati con la polizia nella capitale Mal?. Vi sono stati "molti feriti", alcuni "gravi". Lo stesso Nasheed, che ha guidato la marcia di protesta, ? rimasto ferito, anche se non gravemente e ora si trova "in un luogo sicuro", ha detto per telefono all'Adnkronos il sindaco di Mal?, Adam Malik. Questo pomeriggio, ha raccontato il primo cittadino, il comitato esecutivo del Partito democratico si ? riunito e ha organizzato "una marcia pacifica" di protesta. Ma le forze di sicurezza "del governo illegale" hanno caricato i manifestanti, "circa 2mila persone", con "pistole, spary al pepe, lacrimogeni e bastoni". "Molte persone sono rimaste ferite e sono state ricoverate in ospedale", ha proseguito Malik, aggiungendo che il capo del Mdp "? in condizioni critiche". Iva Abdullah, cugina dell'ex presidente e deputato del suo Partito democratico delle Maldive, parla di almeno un morto nella capitale con la polizia che inseguiva i manifestanti per picchiarli sin dentro gli ospedali. "I sostenitori del presidente Nasheed sono scesi in strada a Mal?, erano migliaia", ha detto la Abdullah in una telefonata all'Adnkronos aggiungendo che polizia e militari "in assetto anti sommossa" hanno caricato la folla. "C'era gente a terra insanguinata, un uomo ? morto, cinque deputati sono sotto la custodia della polizia. Un dirigente del nostro partito, Moosa Malik, ? stato accoltellato, ora ? in ospedale in condizione critiche, non sappiamo se sopravviver?", ha raccontato la deputata. "Molti attivisti feriti si sono recati nei due ospedali, ma ? arrivata la polizia che li ha picchiati anche dentro l'ospedale". "A causa di questa violenza -ha proseguito- la gente ha occupato per protesta sette stazioni di polizia nelle principali isole". "La violenza -ha concluso- ? stata condannata in televisione dalla Commissione Diritti umani delle Maldive. Anche la commissione per l'integrit? della polizia l'ha condannata". A Mal? c'? stata una marcia pacifica, ma in altre isole la gente "ha distrutto le stazioni di polizia", ha raccontato ancora il sindaco. Nasheed, ha detto "guidava un governo molto popolare e la gente ? molto arrabbiata", ha affermato Malik, secondo il quale il nuovo governo "non durer? a lungo". Secondo quanto riferito dal sito della BBC, l'ex presidente Nasheed ha dichiarato di essere stato costretto a dimettersi "sotto la minaccia delle armi" di ufficiali di polizia e dell'esercito. Nasheed ha anche affermato che il suo vice Mohammed Waheed Hassan, che ora ha preso il suo posto, era a conoscenza di quanto organizzato. Quest'ultimo, tuttavia, nega che vi sia stato un colpo di stato e dice che non vi era nessun piano per farlo diventare presidente. "S?, sono stato costretto a dimettermi sotto la minaccia delle armi. C'erano pistole puntate su di me e mi hanno detto che non avrebbero esitato a spararmi se non mi fossi dimesso", ha detto Nasheed ai giornalisti, dopo aver incontrato i suoi sostenitori ai quali ha detto di volersi battere per tornare a essere presidente, chiedendo nuove elezioni e le dimissioni del suo successore. Dal canto suo il nuovo presidente ha dichiarato oggi di puntare a una coalizione per la formazione di un governo stabile e democratico in vista delle elezioni dell'anno prossimo. Hassan ha poi promesso che Nasheed sar? protetto da eventuali rappresaglie, ma ha aggiunto che ? libero di lasciare il Paese e che non intende interferire con nessuna azione giudiziaria che potrebbe essere avviata nei suoi confonti. Le sue parole giungono dopo che le autorit? hanno detto di aver aperto una inchiesta sulla scoperta di bottiglie di alcolici nell'ex residenza di Nasheed. Bere alcool fuori dai resort turistici ? considerato un reato in questo paese musulmano. Al presidente deposto ha fatto eco il ministro degli Esteri dell'arcipelago, Ahmed Naseem il quale parla di "un golpe": "Il presidente ? stato costretto a firmare le sue dimissioni con la minaccia delle armi delle forze di sicurezza e della polizia sotto l'influenza del vice presidente" che ieri ha giurato come nuovo presidente. "Questo ? un golpe. Non possiamo accettare quanto ? accaduto. La comunit? internazionale deve essere avvertita di quanto sta accadendo qui", ha aggiunto. Anche il Partito democratico delle Maldive denuncia e "condanna con forza il colpo di stato compiuto contro il governo costituzionalmente eletto" delle Maldive. Nasheed "ha rassegnato le dimissioni - sottolinea il partito in una dichiarazione - per proteggere la gente da ulteriori violenze. Le sue dimissioni erano involontarie: Nasheed non aveva altra scelta". Il partito denuciava inoltre "attacchi violenti contro nostri rappresentanti a opera di elementi delle forze di polizia delle Maldive" e lanciava un appello alla comunit? internazionale chiedendo "aiuto per affermare la democrazia nelle Maldive e protezione per i funzionari del governo del presidente Nasheed", oltre che per garantire la sicurezza dello stesso deposto presidente e degli alti esponenti del suo governo.
Tags:
ed hardy ed hardy clothing Ed hardy kids
No comments:
Post a Comment