Thursday, April 19, 2012

Stop all'esenzione ticket per i disoccupati. Camusso: «Fornero all ... - Il Sole 24 Ore

Questo articolo ? stato pubblicato il 19 aprile 2012 alle ore 17:30.
L'ultima modifica ? del 19 aprile 2012 alle ore 17:13.

Susanna Camusso (Ansa)Susanna Camusso (Ansa)

Salta l'esenzione dei ticket per le prestazioni di diagnostica strumentale e di altre prestazioni specialistiche in favore dei disoccupati e dei familiari a carico. Lo rileva la relazione dei tecnici del Senato al ddl lavoro, all'esame di palazzo Madama. La cancellazione ? legata all'estensione della platea dei beneficiari dei trattamenti di sostegno al reddito. Parere non ostativo sul provvedimento dalla commissione Finanze del Senato. Attacca la Cgil: la cancellazione dell'esenzione ? un'ingiustizia incomprensibile, il Parlamento la abolisca immediatamente. Capitolo esodati: il Governo, assicura il ministro Fornero, non trascurer? chi non rientra nella platea dei 65mila. Alta tensione tra il ministro e la leader della Cigl Susanna Camusso sull'incontro che il ministro avr? con le tute blu dell'Alenia luned?: la sindacalista parla di scelta supponente.

Disoccupati: salva l'esenzione sui medicinali
Il comma 1 dell'articolo 64 - si legge nella relazione del servizio studi del Senato - sopprime l'esenzione dai cosiddetti ?tickets? in materia sanitaria in favore dei disoccupati e dei loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro (incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico). Sarebbero interessate, secondo le indicazioni fornite dai tecnici di palazzo Madama, le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e delle altre prestazioni specialistiche, comprese le prestazioni di fisiokinesiterapia e le cure termali. Nonostante le misure del ddl apparentemente sembrino far pensare alla cancellazione dell'esenzione dei ticket anche per i medicinali, le nuove norme, anche secondo quanto sottolineato dal servizio Studi del Senato, non riguardano questi ultimi, in quanto essi sono eventualmente introdotti e disciplinati dalle singole regioni.

Fornero sugli esodati: nessun rifiuto del patto con i cittadini
?Il governo non intende trascurare la ben diversa e ulteriore platea? di lavoratori esodati che va oltre quella dei 65mila identificata dal tavolo tecnico il 12 aprile scorso. Lo chiarisce il ministro del Welfare Elsa Fornero, rispondendo alla Camera a una interpellanza. Pi? in particolare, ?non c'? l'aberrante rifiuto di un patto che ? stato siglato tra cittadini e lo Stato? che molti hanno richiamato in questi giorni. Fornero fornisce poi indicazioni sulla composizione dei 65mila esodati: 25.590 sono in mobilit? ordinaria per accordi sindacali sottoscritti entro il 4 dicembre scorso, 3.460 sono collocati in mobilit? lunga in base ad accordi sindacali sottoscritti entro la stessa data, 17.710 sono titolari di una prestazione straordinaria a carico di fondi di solidariet? (ad esempio i bancari, ndr) sulla base di accordi collettivi, 10.250 sono gli autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione che fossero a due anni o meno dall'et? pensionabile all'atto dell'approvazione del decreto salva Italia. Le altre categorie individuate dalla legge sono i lavoratori pubblici per i quali ? in corso l'esonero dal servizio e abbiano 35 anni di contributi (950 lavoratori), i genitori di disabili che al 31 ottobre godevano di congedo biennale straordinario e maturino i requisiti contributivi per la pensione (150) e, infine i lavoratori che abbiano risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre scorso sulla base accordi individuali, o anche collettivi con incentivi all'esodo (6.890).

Parere non ostativo sul Ddl dalla commissione Finanze
Il ?reiterato? aumento delle tasse per coprire il ddl lavoro ?vanifica? la discussione di merito sul ddl di delega fiscale predisposto contestualmente al ddl di riforma del lavoro. A questa conclusione perviene la commissione Finanze del Senato, che d? un parere ?non ostativo? sul provvedimento, formulando delle osservazioni. ?Si rileva criticamente - si legge nel documento - che il reiterato intervento incrementale su singoli tributi previsto vanifica sostanzialmente la discussione di merito, senza condizionamenti, sul disegno di legge di delega sulla riforma fiscale predisposto dal Governo, contestualmente al disegno di legge di riforma del mercato del lavoro?.

Camusso critica l'incontro tra Fornero e tute bludell'Alenia
Dalle colonne del Corriere della Sera il segretario della Cgil Susanna Camusso critica la decisione del ministro Fornero di andare a spiegare il Ddl in fabbrica (luned? sar? all'Alenia di Torino). Secondo la sindacalista, infatti ?si tratta di una scelta veramente molto discutibile?. Replica Fornero: afferma di aver ricevuto un invito da mille e pi? persone. ?Se lei (la leader della Cgil, ndr) considera cortese rifiutare un invito ricevuto da cos? tante persone abbiamo un'opinione diversa da quella che ? la cortesia?. Il problema, interviene il leader della Cisl Raffaele Bonanni, ? di forma. ?Le circostanze - afferma - suggeriscono al ministro Fornero di essere pi? cauta. Chiaramente il ministro pu? fare quello che vuole ma essendo un ministro della Repubblica farebbe bene a essere attenta alla forma e alla sostanza?.

Marcegaglia: consenso solo con modifiche a flessibilit? in entrata
Intervenuta a un convegno di Fondimpresa, Emma Marcegaglia ricorda che Confindustria ? pronta a dare il suo consenso alla riforma del mercato del lavoro se ci saranno dei cambiamenti per aumentare la flessibilit? in entrata: nessuno stravolgimento ma neanche piccole cose di contorno, avverte Marcegaglia. ?Noi avremmo voluto si cambiasse la parte sui licenziamenti economici - conclude Marcegaglia - ormai questa cosa ? fatta, mi pare che c'? un accordo politico e quindi ? inutile discuterne?.

?RIPRODUZIONE RISERVATA

isUserAuthenticated = '' != '';commentiUrl ="/_community/content/sole24orecommentsaggregator.html/AbmwBcQF.html/cq_user_authenticated==="+ isUserAuthenticated +"&/&cq_SERVER_NAME===www.ilsole24ore.com&/&cq_REQUEST_URI===/art/notizie/2012-04-19/disoccupati-perdono-esenzione-ticket-160030.shtml&/&cq_root===/_community&/&cq_ShowBox===Si&/&cq_AllowComments===Si&/&cq_AllowModeration===Si&/&cq_UserTypologies===Registrato&/&cq_CharNumber===1000&/&cq_PAGE_TITLE===Stop+all%27esenzione+ticket+per+i+disoccupati.+Camusso%3A+%ABFornero+all%27Alenia%3F+Scelta+supponente%BB&/&querystring===/commenti.html";userDetailsUrl = "/_community/content/commentsaggregator.userdetails.html/.html";jQuery(loadBoxCommenti('#commentiqui', isUserAuthenticated, commentiUrl, userDetailsUrl));
juicy couture outlet juicy couture juicy couture charms

No comments:

Post a Comment